Tel. 0824 984950
Mobile. 3780829463
Fax. 0824 1921130
mail: cmrsanmarco@inwind.it
Contrada Leccata snc
San Marco dei Cavoti (BN)
82029
Italia
Partita IVA 00877970624
pec: cmr_sanmarco@pec.it
*per i prezzi di tutte le terapie erogate presso la nostra struttura fare riferimento al "tariffario delle prestazioni erogate" scaricabile dalla sezione documenti (clicca qui).
Powered by WebTech di Gianpaolo Dello Iacono copyright 2021©
E’ consigliato per le seguenti indicazioni: sclerosi multipla, paraplegia, ictus, malattie neurologiche o una mancanza generale del movimento.
Il movimento quotidiano con il MOTOmed può
E’ un dispositivo medico destinato a svolgere terapia fisica con lo scopo di trattare patologie e disfunzioni muscolari e neuromuscolari nell’ambito delle seguenti specialità mediche :Medicina fisica e riabilitativa, Medicina ortopedica e traumatologica, Medicina neurologica, Medicina geriatrica, Medicina dello sport, Medicina estetica, Terapia del dolore e Fisioterapia.
Le principali indicazioni sono:
E’ un Treadmill per la medicina sportiva, riabilitazione e gait/motion analysis (test per gait analysis; controllo posturale e resistenza aerobica; training per camminata, corsa e controllo posturale). E’ un sistema di valutazione e riabilitazione che permette di migliorare la qualità del movimento per mezzo di una completa analisi della deambulazione e della corsa; l’interfacciamento si estende ad un utenza di ordine patologico con focus applicativi su pazienti di tipo ortopedico e neurologico.
Utilizzazione sul paziente ortopedico:
Utilizzazione sul paziente neurologico (fase post-acuta):
La magneto-terapia utilizza a scopo terapeutico campi elettromagnetici. Utilizzata nella cura dell’ osteoporosi, nelle pseudoartrosi, negli esiti dolorosi da traumi muscolari, tendinei ed articolari, derivanti da reumatismi degenerativi ed infiammatori.
Controindicazioni
portatori di pace – maker
donne in gravidanza
persone affette da tumori
soggetti afflitti da forme emorragiche
Durata seduta terapia: 30'
Tempi di attesa: 10 gg - Accedere senza oggetti metallici
Trattamento riabilitativo nelle infiammazioni dei tessuti molli, tendini, muscoli, come decontratturante muscolare, nella accelerazione dei processi riparativi dei tessuti.
Controindicazioni:
Ritardi di consolidazione
Pseudoartrosi
Età Infanto-Giovani
Neoplasie
Malattie infettive contagiose
Mezzi di sintesi
Durata seduta terapia; 7'
Tempi di attesa: 10 gg
Ad alti effetti biologici (antinfiammatorio, analgesico, miglioramento attività vascolare, incremento attività metabolica, miglioramento funzione nervosa, miglioramento ferite cutanee e tessuti molli). Indicato nel trattamento di tutti i processi infiammatori anche di natura non traumatica quali: patologie infiammatorie tendinee, lesioni legamentose, patologie della mano e del piede (metatarsalgia, alluce valgo-borsite, fascite plantare, sindrome del tunnel tarsale, artrite-artrosi, nevrite interdigitale, sperone calcaneare, tendinite Achillea, neuroma di Morton, neuropatia diabetica, ulcera diabetica, verruche, micosi).
Controindicazioni:Tempi di attesa: 10 gg
Durata seduta terapia: 30'
Tempi di attesa: 10 gg
Durata seduta terapia: 20'-30'
Tempi di attesa: 10 gg
La ginnastica correttiva interviene,a traverso l’ esercizio fisico, nella correzione dei paramorfismi. Per paramorfismo si intende un insieme di alterazioni della forma e dell’ atteggiamento del corpo, senza difetti nella struttura ossea. La ginnastica medica correttiva contribuisce al miglioramento del tono muscolare, dell’ escursione articolare e del proprio schema corporeo in genere, con conseguenze positive sul controllo volontario dei movimenti e della posizione corretta.
Durata seduta terapia: 30'
Tempi di attesa: 10 gg - Abbigliamento sportivo
Il kinetec è un dispositivo meccanico che permette la mobilizzzazione continua e passiva (CPM) di un segmento articolare. Favorisce un rapido ritorno alle funzionalità delle articolazioni e ne previene la rigidità. Migliora le proprietà meccaniche dei legamenti danneggiati e stimola la circolazione linfatica e sanguigna diminuendo il rischio di trombosi ed emboli.
Trattamento dei dolori di origine infiammatoria e post- traumatica, nelle artrosi, artriti e reumatismi, nelle contratture muscolari, nelle reazioni aderenziali, nella cellulite e negli ematomi non recenti nonché negli edemi chirurgici.
Controindicazioni:
Durata seduta terapia: 20'
Tempi di attesa: 10 gg
Indicato nel trattamento dei processi infiammatori, anche di natura non traumatica quali: infiammazione del gomito, malattia dei tendini della mano, tendinite, infiammazione dei tendini dei muscoli della spalla, tendine di Achille, tendinite della zampa d’ oca.
Controindicazioni:
portatori di pace – maker
donne in gravidanza
persone affette da tumori
Soggetti epilettici
Tempi di attesa: 10 gg - Indossare occhiali protettivi
Indicate nella cura dei dolori di tipo cronico, cervicale o lombo sacrale, nonché nelle forme acute di periartrite scapolo omerale. Controindicazioni:Tempi di attesa: 10 gg
Stimolazione elettrica appropriata per intensità e durata, in grado di provocare la contrazione di un muscolo o di un gruppo di sue fibre normoinnervate. Il trattamento è indicato nelle pratiche di rieducazione dei tessuti muscolari a seguito di un qualunque trauma.
Elettrostimolazione con impulsi analgesici a basso voltaggio. Indicata nel trattamento del dolore cronico, lesioni traumatiche di un nervo periferico, artrite reumatoide, dolore dell’ arto fantasma, cervicolombalgia, lombo sciatalgia, cruralgia. Controindicazioni:
Tempi di attesa:10 gg
Trova applicazione negli esiti di traumi articolari e muscolari e dove si voglia avere un effetto analgesico decontratturante, volto a favorire il trofismo tissutale. Controindicazioni: Tempi di attesa: 10 gg
Indicate rispettivamente nella tonificazione dei tessuti molli (pelle, sottocutaneo, muscoli, tendini, legamenti), e nella cura degli edemi linfostatici estesi (edema post-mastectomia, interruzione linfatica addominale, edemi linfatici primari).Controindicazioni:
La tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo) è una tecnica che stimola energia dall'interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori. La tecarterapia può inoltre essere utilizzata anche in presenza di mezzi di sintesi (protesi metalliche di anca, ginocchio, spalla) cosa non possibile con altre terapie, come le correnti, o gli ultrasuoni, che, a differenza della tecarterapia, creano un surriscaldamento delle strutture protesiche. Controindicazioni:
Le onde d’urto rappresentano una delle più recenti ed efficaci terapie non invasive per il trattamento di alcune patologie dell’apparato muscolo scheletrico. Il principale meccanismo di azione è la riduzione del dolore per mezzo di stimolazione di terminazioni nervose e liberazione di sostanze prodotte dal nostro organismo che riducono la sensibilità dolorifica, la riduzione meccanica delle calcificazioni tissutali ed il cosiddetto “effetto di cavitazione” che facilita la formazione di nuovi vasi sanguigni con maggior afflusso locale di sangue e di nuove cellule con notevole spinta alla riparazione di micro-lesioni e al miglioramento del trofismo tissutale. Le principali patologie su cui sono applicate le onde d'urto sono: epicondilite, epitrocleite del gomito, tendinopatie inserzionali, impingement della spalla, tendinopatie del rotuleo e della zampa d'oca, tendinopatie degli adduttori, tendinopatie dell'Achilleo, apofisiti calcaneari.
Controindicazioni:
Si tratta di una apparecchiatura che trasmette una immediata sensazione di benessere, è di facile applicazione e dà buoni risultati. L'effetto si basa su un'azione fisica che agisce sulla circolazione venosa e linfatica rendendola più efficiente e migliorando di conseguenza gli inestetismi estetici, le ritenzioni di liquidi, ectasie ecc. La pressoterapia, attraverso pressioni dosate ai tessuti, facilita il drenaggio del liquido interstiziale e dei soluti che vi si trovano, attivando anche la circolazione venosa e liberando l'ambiente extracellulare dalle scorie che le cellule costantemente vi riversano. La pressione non viene esercitata contemporaneamente su tutta la superficie coperta dai segmenti o dai gambali, ma secondo una sequenza centripeta che è quella seguita dal sangue venoso e dalla linfa. La sequenza pressoria favorisce l'entrata del liquido interstiziale nei vasi linfatici e nell'albero circolatorio, attivandone il naturale percorso.
Controindicazioni:
Insufficienza cardiaca; Plessopatia e neuropatia; Lesioni cutanee: erisipela, micosi, piodermiti; Grave arteriosclerosi o altre malattie vascolari ischemiche; Linfangiti; Grave deformità degli arti Tromboflebiti; Cancrena; Insufficienza arteriosa periferica grave; Dermatite; Recente innesto di pelle
Pegaso è un cicloergometro motorizzato con Stimolazione elettrica funzionale (FES) che permette lo svolgimento di un’attività fisica assistita, volta a supportare persone con problemi o deficit motori. Pegaso si rivolge a tutti i soggetti che presentano un deficit motorio sia esso permanente che temporaneo. La corretta realizzazione di una terapia riabilitativa consente infatti non solo di recuperare le criticità legate alle difficoltà, impossibilità di movimento, alla carenza del tono muscolare, alla scarsa mobilità articolare, ma di migliorare il benessere psico-fisico della persona. Pegaso è consigliata ai soggetti affetti dalle seguenti patologie: